sabato 10 marzo 2012

Earthlings


Un film, anzi, un documentario, che mi ha colpito molto.
Il film descrive gli usi che gli esseri umani fanno degli animali, cibandosene, ricavandone materiali per produrre vestiario e altro, usandoli come intrattenimento o compagnia, sfruttandoli per la sperimentazione scientifica. Questo racconto viene sviluppato da un punto di vista antispecista; il concetto stesso di "antispecismo" viene presentato all'inizio del film, in relazione con i termini "razzismo" e "sessismo".*

Titolo originale: Earthlings (Terrestri)
Paese: USA
Anno: 2005
Durata: 95 minuti
Regia: Shaun Monson
Sceneggiatura: Shaun Monson
Soggetto: Shaun Monson
Musiche: Moby
Genere: documentario

Il documentario, oltre ad una introduzione e una conclusione, è suddiviso in cinque parti che trattano tutti gli aspetti del nostro rapporto con gli animali:
  • Prima parte: Animali domestici
  • Seconda parte: Il cibo
  • Terza parte: Vestiti
  • Quarta parte: Intrattenimento
  • Quinta parte: Vivisezione

Riporto qui di seguito la versione integrale e completa del documentario (in lingua inglese con sottotitoli in italiano).

Attenzione: la visione di questo documentario, per la crudezza di certe immagini, è sconsigliata ai bambini e ad un pubblico sensibile. Tutti i video riportati sono veri, non sono casi isolati e sono la testimonianza del sistema attuale di trattare gli animali.


*da Wikipedia

giovedì 1 marzo 2012

La frase del mese - marzo 2012



Al mondo non ci sono maestri ma solo allievi a diversi livelli.

sabato 25 febbraio 2012

Pici al pomodoro


Cominciamo preparando i pici.

Ingredienti:
  • 500 grammi di farina tipo 00;
  • 2 cucchiai di olio evo;
  • 1 pizzico di sale;
  • acqua qb.
Tempo di preparazione: 30 minuti

Difficoltà: *

Preparazione: mescolate tutti gli ingredienti in modo da formare un impasto morbido ma consistente. Cominciate a lavorare l'impasto con la macchina per stendere la pasta, cominciando con la sfoglia più spessa e facendola via via più sottile fino allo spessore desiderato. Ad ogni passaggio ripiegate la sfoglia in tre parti (o più) e inseritela ortogonalmente nella macchina. Un volta che la sfoglia sarà bella liscia e compatta ed avrà raggiunto lo spessore e la consistenza giusta cominciate a tagliarla sempre con la solita macchina formando così i pici. Lasciateli quindi asciugare su un vassoio infarinato.

Note: le dosi sono per fare molta pasta; io l'ho utilizzata per fare i ravioli e, con quella rimasta ho fatto delle tagliatelle e questi pici.

Quando volete usarli, cuocete i pici per pochi minuti in abbondante acqua salata e conditeli come più vi piace. Io ho preparato un semplicissimo sugo di pomodoro preparato con salsa di pomodoro (quella che prepariamo noi in campagna) scaldata in un tegame con poco olio evo e un pizzico di sale. Alla fine, se vi va, potete guarnire con una bella spolverata di formaggio grattugiato vegano.

mercoledì 22 febbraio 2012

Oggi non cucino

Oggi non cucino e non mangio neppure!
Oggi è il mercoledì delle ceneri che, insieme al venerdì santo, è uno dei due giorni di digiuno proposti dalla Chiesa cattolica.
Ho già parlato del digiuno in un altro post, scritto in occasione del venerdì santo del 2010.
Rimando a quel post per le considerazioni che avevo fatto.
Penso che, in una società che stenta sempre di più a trovare dei validi punti di riferimento, un richiamo alle nostre radici cristiane sia utile.
Non penso che "tutto e subito" e "non rinunciare a niente" siano vie per la felicità e per l'autorealizzazione.
Imparare a controllare le proprie passioni (anche in campo alimentare) con (piccoli, anzi: piccolissimi) sacrifici penso possa favorire una personalità più equilibrata. Gli eccessi, anche in questo campo, non sono benefici.

venerdì 10 febbraio 2012

Formaggio grattugiato vegano


Stavo preparando la  pasta fatta in casa e volevo dare un tocco in più al ripieno dei ravioli vegani e al condimento dei pici e delle tagliatelle senza però utilizzare il formaggio; in questi casi si utilizza il Parmigiano reggiano o il Grana padano (che io, in verità, essendo vegetariano e non ancora vegano, ancora uso) ma, come dicevo, non volevo utilizzare derivati animali e volevo utilizzare un'alternativa vegana.