Visualizzazione post con etichetta a tavola con gli amici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta a tavola con gli amici. Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2013

Buona Pasqua!


Con la messa in coena Domini che si celebra oggi, si entra nel vivo delle celebrazioni della settimana santa che avrà il suo culmine con l'exultet nella notte di Pasqua.

Proprio oggi voglio perciò augurare a tutti. 
buona Pasqua!

E, siccome in questo blog mi occupo di cucina, ecco anche alcune domande:

venerdì 12 ottobre 2012

Focaccia cotta a legna (con pasta madre)



Ingredienti:
Tempo di preparazione: 18 ore.

Difficoltà: **

sabato 15 settembre 2012

Pane cotto a legna (con pasta madre)


La settimana prima di quella di ferragosto l'ho trascorsa sulle prealpi biellesi, in una cascina in montagna, in mezzo al bosco, con tanti amici (alcuni dei quali li ho conosciuti in quell'occasione).
Eravamo circa una sessantina e quindi dovevamo cucinare molto.
Tra le tante cose che abbiamo preparato vi presento il pane. Un pane classico fatto con la pasta madre e cotto a legna.

sabato 14 aprile 2012

Veganfest 2012


Anche quest'anno torna Veganfest, il grande EXPO internazionale del mondo ecologico e vegan.
Dopo il grande successo di pubblico della prima edizione, con oltre 17.000 presenze e 150 espositori, eccoci giunti alla seconda edizione.
L’evento avrà luogo nello splendido Palazzo Mediceo di Seravezza (Lucca), in Versilia, dal 27 aprile al 1° maggio 2012 e sarà il luogo d’incontro tra le più autorevoli associazioni animaliste e umanitarie internazionali, i più buoni prodotti alimentari naturali, le più importanti aziende del mondo dell’ecologia e del benessere e tutti gli operatori e le persone sensibili ai temi del vivere secondo un’etica cruelty free.
L'anno scorso avevo partecipato e mi era piaciuto molto; anche quest'anno, impegni permettendo, cercherò di tornarci di nuovo.

domenica 10 aprile 2011

Pranzo di Pasqua Cruelty Free

VeganFest

Ricevo e pubblico molto volentieri:


Pranzo di Pasqua Cruelty Free

Partecipa al grande pranzo di Pasqua Vegan Cruelty free !!!
Per festeggiare la Pasqua in modo degno e rispettoso della vita di ogni essere vivente , vieni al Veganfest, dal 22 al 25 Aprile a Camaiore (LU) nei 5 ettari di parco botanico di Villa Le Pianore in una coinvolgente cornice ottocentesca .
Nel raffinato Ristorante Vegan, professionisti della ristorazione, ti proporranno veri e propri capolavori della cucina Vegan nel pieno rispetto della tradizione mediterranea.

Porta anche amici e parenti non Vegan, l’ambientazione assolutamente unica, lascerà ai tuoi ospiti un ricordo indelebile di come la cucina Vegan possa essere inaspettatamente gustosa ed originale.

Se invece vuoi festeggiare una Pasqua cruelty free senza fermarti al ristorante, l’enorme parco della Villa, sarà caratterizzato da tantissimi punti di ristoro dove poter mangiare prodotti freschi di ogni genere… Gelati, frittelle, focacce, piadine, crepes, croccanti, Frutta e verdura, ma anche primi piatti e contorni nelle tante aree di servizio presenti ed utilizzabili gratuitamente dai visitatori.
Festeggiamo la Pasqua lasciando vivere gli agnelli e tutti gli altri esseri viventi…
Festeggiamola bene!

www.veganfest.it
L’ingresso al VeganFestEXPO è gratuito, come pure la partecipazione a tutti i concerti, gli eventi, i corsi di cucina e gli spettacoli in programma.
Ospiti d’onore: Red Canzian dei Pooh, l’organizzazione Internazionale SeaShepherd e PeTA , la più grande associazione animalista al mondo.
Per partecipare gratuitamente, richiedi subito il BADGE DI INGRESSO GRATUITO a: info@veganfest.it

lunedì 28 marzo 2011

Veganfest 2011

VeganFest
Dal 22 al 25 aprile 2011, a Camaiore (LU) si svolgerà Veganfest: la grande fiera expò internazionale del mondo ecologico e vegan.
Un'occasione da non perdere per mangiare al ristorante vegan, curiosare tra i moltissimi stand e chioschi assaggiando prodotti freschi di ogni genere (vegan) e comprare prodotti animal-friendly o partecipare ad una (o più) delle moltissime attività previste nel nutrito programma incontrando i testimonial famosi che saranno presenti all'evento o semplicemente trascorrendo bei momenti in compagnia di amici (nuovi o di vecchia data).
La location dell'evento è nella splendida villa Le Pianore, in via Nostra Signora, 5 a Camaiore (LU).
Per vedere il programma completo, sapere come raggiungere la villa, per registrarsi ed ottenere l'accesso gratuito all'evento e per molte altre informazioni è possibile visitare il sito dedicato all'evento.

Diffondiamo la notizia a tutti i nostri amici e partecipiamo numerosissimi: più siamo più ci divertiamo!

sabato 31 ottobre 2009

Risotto con la zucca - aspettando Halloween


Ingredienti:
  • 700 gr. di zucca (pulita, senza buccia e semi)
  • 480 gr. di riso
  • 1 l. di brodo vegetale (oppure 1 l. di acqua e dado vegetale)
  • sale (se non è già nel dado)
  • olio evo
  • alloro
  • pepe
Tempo di preparazione: 20 minuti

Difficoltà: *

Preparazione: pulite la zucca privandola della buccia e dei semi e tagliatela a dadini. Mettetela a cuocere in un tegame con poco olio, aggiungete il pepe e poca a cqua e lasciatela cuocere per circa 10 minuti. Nel frattempo tostate il riso (senza olio) per circa 2 minuti, aggiungete la zucca e il brodo vegetale (oppure l'acqua e il dado vegetale), aggiustate di sale (se necessario) e lasciate cuocere (io ho utilizzato la pentola a pressione e ho cotto il riso per 5 minuti).
Servite macinando sul risotto un altro po' di pepe al momento.

Note: le dosi sono per sei persone.
Il tempo di preparazione indicato è il tempo complessivo considerando la cottura in pentola a pressione, se usate il metodo di cottura tradizionale i tempi saranno più lunghi.
Per questa preparazione ho utilizzato la zucca mantovana, è quella che preferisco.
Il riso l'ho tostato senza mettere olio, secondo me viene meglio.
Questo risotto l'ho portato ad una cena con amici ed ha riscosso un notevole successo.



Con questa ricetta a base di zucca approfitto per parlare della festa di Halloween.
Questa festa, che si celebra proprio oggi, è il corrispondente della vigilia della festa cattolica di Ognissanti.
Halloween nasce come festa popolare di origine pre-cristiana diffusa in Europa dai Celti. Le sue origini antichissime affondano nel più remoto passato: viene fatta risalire a quando le popolazioni tribali usavano dividere l'anno in due parti in base alla transumanza del bestiame. Nel periodo fra ottobre e novembre, preparandosi la terra all'inverno, era necessario ricoverare il bestiame in luogo chiuso per garantirgli la sopravvivenza alla stagione fredda: è questo il periodo di Halloween.
Come la festeggiamo ai giorni nostri è una festa tipicamente statunitense e canadese, che è stata reimportata anche da noi.
Come tutte le feste, il fine commerciale non è secondario, basti pensare a quanto spende la gente per questa festa con maschere, addobbi, ecc.; purtroppo, al giorno d'oggi nessuna ricorrenza o festività sfugge alle regole del mercato (basti pensare a cosa è diventato il Natale in termini commerciali).
A questa festa io preferisco la ricorrenza di Ognissanti e, il giorno dopo, la commemorazione dei defunti.
Le sento due ricorrenze più vicine alle nostre radici e alle nostre tradizioni.
Comunque, a tutti quelli che oggi e soprattutto stasera/notte andranno a divertirsi dico: BUON DIVERTIMENTO!



venerdì 23 ottobre 2009

Conferme e scoperte



Conferme e scoperte, ovvero: il raduno della sezione ligure di Veganblog.


Questa la storia.
Domenica scorsa (il 18 ottobre) mi sono incontrato a cena con alcune cuoche (e accompagnatori) che, come me, pubblicano ricette su Veganblog.
Ci siamo visti al Bliss, un ristorante vegetariano di Genova.
Alla cena eravamo in sette, e siamo stati benissimo.
Nelle foto di questo reportage potete vedere i piatti che abbiamo mangiato.
Sono tutti vegetariani, molti vegani e per alcuni è prevista la variante vegana.
Nella foto iniziale: "Lumacone" (paté di lenticchie al forno accompagnato con soffice purè vegano e salsa di champignon).
Continuiamo con gli antipasti con la "Frittatina vegana" (delizioso triangolo di frittata di farina di ceci accompagnato con stufato di verdure).


Come primi abbiamo assaggiato "Pantera rosa" (gnocchi di patate e barbabietola rossa con besciamella vegan aromatizzata all'anice, prugne secche e scamorza).


Come secondo, "Apollo" (piatto di pollo vegetariano con salsa curry servito con patatine fritte e pisellini all'indiana);


"Seitambur" (scaloppine di seitan con funghi all'aceto balsamico accompagnato con crema di topinambur)


e, ancora: "Felafel alla greca" (croccanti polpettine di ceci servite in un letto di insalata, pomodori, peperoni, cetrioli, olive nere, cipolla rossa, feta, salsa hummus e salsa tzatziki).


Alla fine gli ottimi dolci, il tutto accompagnato da acqua, birra analcolica e CHI (bevanda analcolica fermentata).
Sul sito del ristorante potete vedere il menù completo, i prezzi e sapere quali piatti sono vegani e quali vegani a richiesta.

Ma veniamo al titolo.
Perché ho scritto: conferme e scoperte?
Perché, con questa cena, ho avuto delle conferme e ho fatto delle scoperte.

Quali?

Queste.

Conferme:
  1. le cuoche di Veganblog (e i loro accompagnatori) hanno una marcia in più;
  2. oltre ad avere una marcia in più, sono anche delle belle ragazze/donne;
  3. mi sono trovato subito a mio agio anche con coloro che non avevo mai visto e con cui non mi ero mai scambiato neanche una mail;
  4. abbiamo passato una bellissima serata, nella comprensione reciproca anche quando potevamo avere punti di vista differenti;
  5. chiacchierando (di tutto) la serata è volata via in un batter d'occhio (e l'indomani mattina dovevamo andare tutti a lavorare);
  6. sarebbe bello organizzare altri incontri come questo;
  7. quanto è difficile trovare parcheggio in centro a Genova!

Scoperte:
  1. un buon ristorante vegetariano a Genova;
  2. un'altra cosa che non sapevo e che ho scoperto quella sera ma che resterà un segreto tra i partecipanti alla cena (almeno per quanto dipende da me).

E con questo è tutto.

sabato 1 agosto 2009

Arrosticini di seitan e spiedini misti


L'altra sera alcuni miei amici mi hanno invitato a casa loro per una cena all'aperto: facciamo una grigliata!
Ho accettato molto volentieri e ho voluto dare il mio contributo vegetariano/vegano alla cena.
La serata è stata molto bella, eravamo un bel gruppo affiatato e conviviale.
Ho preparato gli spiedini misti e gli arrosticini di seitan.
L'idea degli arrosticini e il condimento per entrambi li ho copiati dalla ricetta degli arrosticini di seitan preparati da Dora del Progetto Vivere Vegan.
Li avevo mangiati alla Sagra del Seitan e mi erano piaciuti moltissimo.

Ingredienti:
  • seitan morbido al naturale
  • tofu
  • wurstel di soia
  • 1 peperone giallo
  • 2 spicchi d'aglio
  • olio evo
  • salsa di soia
  • rametti di rosmarino
Tempo di preparazione: 30 minuti

Difficoltà: *

Preparazione: preparate il condimento mettendo in una ciotola dell'olio evo con un po' di salsa di soia, gli spicchi d'aglio tagliati (o schiacciati) e un rametto di rosmarino.
Lasciate riposare il condimento affinché si insaporisca bene.
Preparate ora gli arrosticini tagliando a cubetti il seitan e infilandolo negli spiedini come nella foto qui sotto.
Stesso procedimento per gli spiedini; tagliate a dadini il seitan e il tofu, tagliate a pezzetti i wurstel, lavate, pulite e tagliate a quadretti il peperone.
Infilate tutti gli ingredienti alternati negli spiedini e metteteli sulla griglia insieme agli arrosticini.
Spennellate con il condimento che avrete preparato in precedenza girandoli di tanto in tanto e continuando a spennellare fino a quando non saranno arrostiti uniformemente.


Note: questa volta non so darvi le dosi precise.
I wurstel di soia che preferisco sono quelli affumicati, per gli spiedini ho utilizzato quelli.
Per spennellare gli spiedini potete usare qualche rametto di rosmarino. Io, il rosmarino l'ho messo nel condimento ed ho usato un pennello da cucina.